|  Alcune 
      informazioni su come orientarsi nella gamma di obiettivi DSELa gamma di obiettivi DSE è molto vasta. Esistono 
      diverse tipologie di obiettivo a seconda di come vengono gestite due 
      grandezze fondamentali: la focale ed il diaframma.
  La focale Si misura in millimetri e determina l'angolo di vista dell'obiettivo. Più 
      la focale dell'obiettivo è bassa (ad es. 3 mm.), più l'obiettivo è 
      grandangolare; più la focale è alta (ad es. 12 mm.), più l'obiettivo 
      fornisce un'immagine zoom. Esistono obiettivi con focale fissa, che 
      quindi hanno un angolo di vista predefinito, ed obiettivi con focale 
      variabile, il cui angolo di ripresa può essere regolato, detti VARIFOCAL.
 
  Il diaframma E' il foro attraverso il quale la luce passa attraverso l'obiettivo. La 
      sua dimensione è espressa da un numero denominato F-Stop. Se l'F-Stop è 
      basso (es. F:1,2) il diaframma è largo e l'obiettivo più luminoso, se l'F-Stop è alto (es. F:2) il diaframma è più piccolo e farà 
      passare meno luce. Esistono obiettivi con diaframma fisso, che quindi 
      avranno un valore definito di F-Stop, obiettivi con diaframma regolabile 
      manualmente, ed obiettivi con diaframma automatico, detti AUTOIRIS in 
      grado di adattarsi da soli alla luce esterna.
  Quanti tipi 
      di obiettivo esistono
        
        
          
            |  | OBIETTIVI FISSI - Focale fissa e 
            diaframma fisso Si tratta degli obiettivi più comunemente utilizzati nei 
            sistemi di televisione a circuito chiuso. Forniscono ottima qualità 
      d'immagine e luminosità ad un prezzo  conveniente.
      La focale, che determina l'angolo di ripresa, è fissa; sono disponibili diverse lunghezze focali in modo da consentire riprese più 
      grandangolari o più focalizzate sostituendo l'obiettivo.
 L'apertura del diaframma é anch'essa fissa ed adatta a riprese in condizioni di media luminosità.
 |  
            |  | OBIETTIVI
      VARIFOCAL - Focale e diaframma regolabili manualmente In questi obiettivi, la focale (che 
      determina l'angolo di ripresa) e l'apertura del diaframma (che determina 
      la luminosità) sono regolabili tramite due ghiere apposite. Con una si può 
      variare l'angolo di ripresa, passando da grandangolare a zoom. Con l'altra 
      si apre e chiude il diaframma e lo si adatta alla luminosità ambientale.
 Questi obiettivi sono più costosi dei modelli a focale fissa, ma 
			hanno il vantaggio di poter riprendere nel modo migliore qualsiasi 
			ambiente, sia esso  illuminato che in penombra, grande o 
			piccolo, con un solo obiettivo.
 |  
            |  | OBIETTIVI
      AUTOIRIS - Focale fissa e diaframma automatico In questi obiettivi la focale è 
      fissa, come negli obiettivi standard, e sono perciò disponibili varie 
      versioni che consentono ognuna angoli di vista più ampi o più focalizzati.
 Il diaframma è invece comandato automaticamente da un motore interno che 
      lo apre e chiude in funzione della luminosità ambiente. La telecamera 
			stessa, attraverso un cavetto, fornisce il comando all'obiettivo in 
			base alla luce che investe il CCD.
 Il diaframma autoiris consente alla 
      telecamera di riprendere al meglio in condizioni di quasi buio come di pieno 
      sole evitando eccessivi oscuramenti e sbiancamenti dell'immagine. Per 
			questo gli 
      obiettivi auto-iris sono consigliati nelle riprese all'esterno dove 
			l'escursione di luminosità è molto ampia.
 E' bene tuttavia 
			ricordare che le telecamere di ultima generazione sono in grado di 
			compensare la luminosità ambiente con il loro shutter elettronico e 
			permettono ottime riprese in esterno anche con lenti a diaframma 
			fisso che solo pochi anni fa erano esclusivamente da utilizzare in 
			interno.
 |  
            |  | OBIETTIVI 
            
            
            VARIFOCAL
      AUTOIRIS - Focale regolabile e diaframma automatico Come dice il nome, questi obiettivi riuniscono i 
            vantaggi degli obiettivi auto-iris con i benefici di quelli VARIFOCAL. Il diaframma automatico si adatta da solo alla luce e 
            riprende bene sia in pieno sole come in penombra permettendo 
            ottime riprese anche in esterno. La focale variabile, permette di regolare perfettamente 
            l'area da inquadrare. Gli obiettivi Varifocal/Autoiris sono sicuramente gli obiettivi più completi, 
            ma anche i più costosi.
 |  
            |  | ZOOM A 3 MOTORI - Focale, diaframma e 
            fuoco comandabili a distanza Sono obiettivi dotati di 3 motori interni in grado di 
            modificare la focale, il diaframma ed il fuoco. L'escursione della 
            focale è molto ampia, e nella posizione di massimo zoom consente riprese a grande distanza. 
            Questi obiettivi sono comandati da 6 fili che vanno collegati ad una 
            consolle di comando attraverso la quale l'operatore è in grado di 
            controllare la lente in tempo reale mentre vede l'immagine sul 
            monitor.
 |  
            |  | MINIOBIETTIVI - Ingombro ridotto, focale 
            fissa e diaframma fisso Sono obiettivi molto piccoli,  
      originariamente sviluppati per le minitelecamere, e per questo predisposti 
            per un attacco piccolo denominato "S". ll principale vantaggio 
            dei miniobiettivi, è la dimensione contenuta che li rende adatti ad 
            applicazioni in luoghi angusti e all'occultamento.
 I miniobiettivi sono in genere montati su telecamere di piccole 
			dimensioni, ma possono anche essere installati sulle telecamere 
			normali (attacco C o CS) tramite un riduttore.
 |  
            |  | MINIOBIETTIVI PIN-HOLE - Miniaturizzati 
            per telecamere nascoste Questi obiettivi sono espressamente realizzati per consentire il 
            totale occultamento della telecamera e sono in grado di riprendere 
            attraverso aperture di 1 mm. di diametro.
 Gli obiettivi PIN-HOLE DSE hanno una focale fissa da 3,6 o 6,2 mm. e sono 
			disponibili in forma piatta o conica.
 |  
            |  | OBIETTIVI
      		IR - Da utilizzare con illuminatori ad infrarossi Se si utilizzano illuminatori ad infrarossi con obiettivi 
			normali si incontra il fenomeno del FOCUS-SHIFT per cui un'immagine 
			perfettamente a fuoco di giorno diventa leggermente sfocata alla 
			luce infrarossa. Gli obiettivi IR sono progettati per 
			concentrare sia la luce infrarossa che quella naturale sullo stesso 
			piano focale e consentire una messa a fuoco precisa sia di giorno 
			che al buio. La gamma DSE comprende obiettivi IR varifocal sia in 
			versione ad iris manuale che autoiris.
 |  
            |  | OBIETTIVI MEGAPIXEL - Da utilizzare su 
			telecamere risoluzione megapixel Si tratta di obiettivi da utilizzare sulle moderne telecamere IP 
			o AHD ad 
			alta risoluzione in modo da poter rendere correttamente l'alta 
			risoluzione della telecamera. Sono disponibili in tutte le varianti 
			con focale e iris fissi e variabili. E' possibile utilizzare una 
			lente megapixel anche su telecamere analogiche o IP a risoluzione 
			standard.
 |  
            |  | OBIETTIVI 
            
            
            ASFERICI Alcuni obiettivi nella gamma DSE  sono forniti in 
			esecuzione asferica. Queste lenti permettono una messa a fuoco più 
			raffinata riducendo le differenze di fuoco fra il centro e i bordi 
			dell'immagine che è inevitabile nelle lenti normali.  Questa 
			tecnologia costruttiva consente inoltre di contenere le dimensioni 
			complessive dell'obiettivo rispetto a una lente tradizionale.
 |  |